Indice
In questa guida spieghiamo come scegliere la migliore bici elettrica per le proprie esigenze.
Conosciuta come il mezzo di trasporto più economico e veloce, la bicicletta ha visto la sua origine, la bicicletta intesa come oggi la conosciamo, agli inizi del Novecento. Per arrivare al primo prototipo della bicicletta elettrica bisogna aspettare la metà del novecento e più precisamente il 1946. Grazie a Benjamin Bowden si ha il primo prototipo di quella che si può chiamare una bicicletta elettrica. Funzionava con un motore che recuperava l’energia prodotta dal ciclista durante i tratti in discesa. Per avere però i primi modelli di bicicletta elettrica commerciale e più similare ai modelli attuali di city bike bisogna aspettare la fine del secolo scorso e più precisamente gli anni Ottanta. Con l’invenzione di nuovi motori e nuove tecnologie, grazie ai giapponesi si iniziano a vedere nel mercato le prime, rudimentali, biciclette elettriche.
Queste, a differenza di quelle moderne, funzionavano con un motore elettrico e una batteria al Nichel-Cadmio (inizialmente nei primi prototipi giapponesi vennero usate della batterie al piombo poi sostituite per la loro pesantezza e il loro inquinamento). Un grande contributo per la diffusione delle biciclette elettriche si deve alla nota casa produttrice di moto, la Yamaha, che all’inizio degli anni Novanta decise di investire ingenti risorse alla ricerca di nuove tecnologie per la produzione e creazione di nuovi modelli di biciclette elettriche. Grazie all’interesse della casa giapponese, i risultati furono enormi e si ebbe un boom delle vendite a partire dal 1998 quando, proprio la casa giapponese, vendette oltre 40.000 unità. Grazie a questa rapida evoluzione della bicicletta e in particolar modo delle biciclette elettriche, sempre più aziende produttrici si dedicarono alla creazione e produzione di biciclette elettriche.
Nacquero così aziende in Svizzera, Francia e Italia. I primi modelli prodotti funzionavano con una tecnologia differente da quella che viene oggi utilizzata. In seguito a modifiche delle legislative imposte dalla comunità europea per la tutela della sicurezza dei ciclisti, i modelli e le tecnologie utilizzate sono cambiate e si è arrivati a produrre biciclette elettriche sempre più sicure e sempre meno inquinanti ed economiche.
- Telaio in acciaio, ruote 26" x 1,75", parafanghi in acciaio
- Motore posteriore 250 W, freni V-Brake, luci LED
- Batteria ricaricabile, ioni di litio 280 wh, estraibile con chiusura di sicurezza
- 3 livelli di assistenza, funzione walk a 6 km/h
- Cambio a 6 rapporti, assemblata in Italia
- REVOE Dirt VTC Bicicletta Elettrica Pieghevole 20' Adulto, Nero
- Velocità massima 25 Km/h - Fino a 40 km di autonomia
- Motore 250W - Batteria agli ioni di litio 36V-10 Ah - Tempo di carica: 3 ore
- Display a LED, 3 velocità disponibili: 6 Km/h, 15 Km/h e 25 Km/h + Ausilio all'avviamento
- Ruote 20' - Pneumatici "FAT" all terrain 20x4.0'
- Motore potente e batteria a lungo raggio: Il motore brushless da 250 W con una batteria ad alta capacità da 360Wh (36 V/10 Ah) fornisce grande potenza con una velocità massima di 25 km/h e un'autonomia di 60~80 km in modalità di assistenza elettrica e 30 ~ 40 km in modalità elettrica pura. Una ricarica completa richiede dalle 6 alle 8 ore, il che significa che può essere facilmente ricaricata durante la notte.
- Bici elettrica di alta qualità: Il telaio in lega di alluminio con batteria integrata è stato rigorosamente testato per garantire un'alta qualità. Il leggero telaio in alluminio consente alla bici di funzionare bene nelle condizioni stradali più complicate. Dotato di componenti per ciclismo di alto livello come Shimano Gears, freno a disco Tektro, catena KMC e altri.
- Modalità Modalità elettrica pura e Modalità assistenza elettrica: Modalità elettrica pura - Premendo l'acceleratore quando il contachilometri visualizza 0 velocità. Maggiore è la pressione, maggiore è la velocità. Modalità di assistenza elettrica: pedalare quando il contachilometri visualizza 1-5 marce, maggiore è il numero di marce, minore è lo sforzo richiesto.
- Eccellente esperienza di guida: Dotato di modalità elettrica a 5 velocità, un sistema di trasmissione a 7 velocità e una forcella ammortizzata. Puoi scegliere qualsiasi velocità in base alle tue esigenze mantenendo l'equilibrio tra autonomia e energia. I freni a doppio disco Perfect Tektro proteggono completamente la tua sicurezza.
- Pre-assemblato: La bici elettrica è già principalmente pre-assemblata in modo da non dover perdere tempo con un assemblaggio complicato. MACWHEEL è pronto per l'avventura. Ti dà la libertà di avventurarti fuori dall'ordinario e goderti la vita all'aria aperta.
- 【MOTORE PIÙ FORTE DA 350W】 Dotato di motore brushless ad alta velocità da 350W, montato sulla ruota posteriore, aumenta la potenza in salita più forte, fornisce potenza sufficiente per i tuoi spostamenti quotidiani, navigando in montagna o serpeggiando lungo il tuo sentiero preferito. Con velocità fino a 25km/h, ti porterà lì rapidamente. Si adatta facilmente a vari terreni, portandoti a goderti il divertimento all'aria aperta.
- 【BATTERIA RIMOVIBILE E CHILOMETRAGGIO】 Dotato di caricabatterie intelligente al litio, la ricarica rapida richiede solo 4-6 ore. La batteria rimovibile 36V 8AH rimovibile supporta 35-40 km (modalità E-Bike) a 70-80 km (modalità assistita). Puoi ricaricare l'ebike in base alle tue esigenze. La tecnologia al litio vanta pesi più leggeri e una lunga durata che ti porta oltre, più a lungo!
- 【SISTEMA DI FRENI E CAMBIO】 Con freni a disco anteriori e posteriori per una potenza di arresto affidabile in qualsiasi condizione atmosferica. Proteggi completamente la tua sicurezza. Sistema di trasmissione Shimano a 21 velocità, puoi scegliere qualsiasi velocità in base alle tue esigenze, goderti un viaggio sicuro e regolare. Non è solo una mountain bike, adatta anche al pendolarismo e al ciclismo urbano.
- 【3 MODALITÀ DI LAVORO】 Bicicletta elettrica e bici assistita e bici normale. Con il pulsante del misuratore intelligente a LED, puoi scegliere le modalità a 3 velocità della bici elettrica e della bici assistita in base alle tue esigenze. Tre modalità di guida facilmente selezionabili per godersi un lungo viaggio nel tempo e anche per fare esercizio.
- 【SERVIZIO】 Con una garanzia di un anno per il motore elettrico, la batteria, il caricabatterie, il controller e il cruscotto, nessuna preoccupazione per l'utilizzo. Questa bici elettrica arriva assemblata al 90%, basta montare pedali, ruota anteriore e manubrio. In caso di problemi con esso, non esitare a contattarci e risponderemo e lo risolveremo entro 24 ore.
- MOUNTAIN BIKE ELETTRICA PIEGHEVOLE - Il telaio della bicicletta elettrica pieghevole Vivi è realizzato in lega di alluminio leggera, che è facile da trasportare e riporre dopo la piegatura. L'intera vettura adotta cavi impermeabili e staccabili, rendendo più facile e conveniente la sostituzione degli accessori. Le ruote antiscivolo da 26 pollici e il sedile e la parte anteriore regolabili in altezza rendono la guida facile e confortevole.
- SISTEMA ELETTRICO POTENTE - Dotato di motore silenzioso senza spazzole da 350 W e batteria agli ioni di litio rimovibile da 36 V 8 Ah, la forte potenza rende più facile la salita e l'accumulo intelligente di energia in discesa può prolungare la durata della batteria, la velocità massima può raggiungere 22 mph. La batteria di grande capacità può essere caricata completamente in 4-6 ore, abbastanza per soddisfare le esigenze degli spostamenti quotidiani.
- SISTEMA FRENANTE AVANZATO - La mountain bike elettrica Vivi è dotata di trasmissione professionale Shimano a 21 velocità, che può regolare la velocità in base alle esigenze. I freni a doppio disco anteriori e posteriori possono frenare rapidamente e in modo stabile durante la frenata di emergenza per garantire una guida sicura. I doppi ammortizzatori evitano grandi urti, che possono prolungare la vita della carrozzeria e rendere la guida più facile e confortevole
- 3 MODALITÀ DI GUIDA - La bicicletta elettrica Vivi ha 3 modalità di guida, modalità fitness, modalità servoassistita e modalità elettrica pura. È possibile cambiare liberamente modalità diverse in base alle proprie esigenze. La modalità elettrica pura deve solo accendere l'alimentazione, quindi ruotare l'acceleratore per andare. In modalità servoassistita, servoassistito intelligente con pedalata umana, guida senza sforzo. Modalità fitness adatta per l'esercizio.
- GARANZIA E SERVIZIO - Per la comodità dei clienti, questa bicicletta arriva assemblata all'85%. Hai solo bisogno di montare la ruota anteriore, il manubrio e i pedali. Se hai bisogno del video di installazione, puoi contattare il nostro servizio clienti per ottenerlo.Garanzia di un anno per motori, batterie e altre parti tranne il telaio. Per qualsiasi altra domanda, non esitare a contattarci. Ti risponderemo entro 24 ore.
Si prega di fare riferimento al nostro disclaimer per ulteriori informazioni sull'attualità dei prezzi.
La legge e le biciclette a pedalata assistita
All’inizio della produzione delle prime bici elettriche non esistevano leggi che ne disciplinavano l’utilizzo e i materiali da utilizzare per la costruzione. Questo permise il diffondersi di bici elettriche che funzionavano anche senza il sostegno della persona umana (erano cioè dei veri e propri mezzi di trasporto meccanizzati). In seguito ad una Direttiva Europea emanata proprio dalla Comunità Europea nel 2002 (2002/24/CE) questo tipo di biciclette divenne illegale e fuorilegge. In Italia questa regolamentazione diventò effettiva solamente dal gennaio del 2003. L’intento della Comunità Europea è quello di separare i veicoli a motore meccanizzati (che, per essere utilizzati e prodotti devono sottostare a determinate regole) dai veicoli a motore non meccanizzati e funzionanti grazie all’energia umana.
Con l’introduzione di questa legge iniziò così la produzione di biciclette elettriche a pedalata assistita. Il funzionamento di queste moderne bici elettriche prevede “l’assistenza” del ciclista per poter funzionare. Le biciclette elettriche a pedalata assistita integrano il normale funzionamento di una bicicletta ad un motore elettrico. Il motore per funzionare cioè ha bisogno dello sforzo umano della pedalata. In questo modo il motore elettrico alleggerisce il lavoro del ciclista e non lo sostituisce (come invece succedeva nelle prime biciclette elettriche poi dichiarate fuorilegge). Il motore di una bicicletta elettrica a “pedalata assistita” funziona solamente al raggiungimento di alcuni requisiti. Il motore entra infatti in funzione quando la velocità non supera i 25km/h (in discesa quindi il motore di una bicicletta elettrica non entrerà in funzione). Pur essendo considerate dei veicoli a motore (anche se non meccanizzati), le bici elettriche, per il Codice della Strada italiano, non necessitano dell’utilizzo obbligatorio del casco, articolo 50 del codice della strada (come invece succede per gli altri veicoli a motore a due ruote). Per l’utilizzo delle biciclette elettriche a “pedalata assistita” non è inoltre obbligatorio nessun tipo di patente né la maggiore età. L’unico vincolo relativo alle biciclette elettriche e alle altre biciclette (apportato con l’ultima modifica al codice della strada) è la possibilità di perdere punti dalla patente (per chi ne è in possesso) se puniti.
Modelli
Grazie alla grande diffusione di questo prodotto, a partire dalla fine degli anni Novanta, esistono moltissimi modelli in commercio prodotti da aziende diverse. Per scegliere la bicicletta elettrica ideale è opportuno conoscere alcune differenze e fare una piccola analisi sull’utilizzo che poi si andrà a fare con questa bicicletta. E’ importante prendere in considerazione prezzo, qualità e tecnologia utilizzata nella produzione. Le domande da porsi sono: il tragitto che si andrà ad affrontare di quale lunghezza sarà? Lungo, medio-lungo o breve? Questa domanda serve per capire il tipo di autonomia che deve avere la bicicletta che vogliamo acquistare. Normalmente le moderne biciclette consentono di coprire un tragitto di 40 chilometri (impiegando circa tre ore per effettuare la carica). Il tragitto che si andrà ad affrontare che caratteristiche ha? Il terreno sarà ottimale e avrà molte salite? Questo ci serve per capire il peso che dovrà avere la nostra bicicletta. Affrontare tratti in salita con una bicicletta piuttosto pesante può stancare molto e affaticare il ciclista. La scelta della bicicletta deve essere fatta considerando anche il tipo di terreno. Che tipo di conoscenze si hanno in merito alla struttura di una bicicletta e alla manodopera da attuare? Questo ci serve per capire verso che marca possiamo orientarci per l’acquisto. Acquistare una bicicletta di una buona marca può voler dire spendere molto all’inzio ma, allo stesso tempo, risparmiare su manodopera (che se non conosciuta) deve essere fatta da un centro assistenza specializzato.
Quanto è importante l’estetica del telaio e si dovrà utilizzare la bicicletta in cattive condizioni atmosferiche? Se l’estetica è una condizione essenziale per la scelta della nostra bicicletta, è bene fare una rapida analisi dei modelli in commercio per scegliere quelli che più possono soddisfare le nostre richieste. E’ bene fare attenzione, se scegliete una bicicletta o un modello in vendita online, alle foto in quanto i colori la maggior parte delle volte appaiono più vivi che nella realtà. Per quel che riguarda il tipo di utilizzo che si andrà a fare della bici elettrica, soprattutto, in quali condizioni atmosferiche si andrà ad utilizzare il mezzo, è importante per poter scegliere il miglior materiale. Quanto è importante il prezzo e quanto questo è in grado di influenzare il nostro acquisto? Il nostro budget per l’acquisto, alle volte, può influenzare, anche in maniera negativa, la nostra scelta, portandoci ad acquistare un modello di qualità inferiore ma ad un prezzo competitivo.
Prezzi delle bici elettriche e migliori marche
Dalla loro nascita, nella metà degli anni quaranta, le bici elettriche hanno visto un rapido sviluppo negli anni. Con la loro diffusione, sono state sempre di più le aziende che hanno deciso di specializzarsi nella produzione di questo tipo di prodotto. Ogni marca è in grado di offrire un prodotto differente, per prezzo, qualità e tecnologia utilizzata.
EcoCity, forse meglio conosciuta come Atala. La grande casa produttrice italiana ha deciso, con l’evolversi di questo tipo di bici, di specializzare la sua produzione realizzando anche biciclette elettriche. Il costo per una bici marchiata Atala si aggira intorno ai 790 euro fino ad arrivare a modelli di 1400 euro. I tratti caratteristici delle bici elettriche Atala sono la tecnologia utilizzata per il cambio (Shimano), il suo peso ridotto e la grande autonomia della batteria.
BE 1 Elettrica, prodotta dalla casa italiana Bottecchia, che, come per l’Atala, nel corso degli anni, ha specializzato la sua produzione nelle biciclette elettriche assistite. Bottecchia impegna molte delle sue risorse per la ricerca di nuove tecnologie. L’unica differenza, rispetto alle altre marche, è l’autonomia dei modelli Bottecchia (tra i 25 e i 30 chilometri). Il prezzo per una bicicletta marchiata Bottecchia, parte dai 950 euro.
Beauty e BeautyQueen, ovvero le biciclette prodotte dalla Italwin. I modelli prodotti da questa casa produttrice sono di alta qualità e classe. Offrono il massimo della tecnologia e sono consigliati a tutti i ciclisti che dovranno affrontare terreni scoscesi e ripidi. Italwin utilizza un sistema di cambio Shimano e delle batterie al litio (che garantiscono una buon autonomia). Il prezzo per questi modelli varia dai 980 euro ai 1130 euro.
E2800 prodotta dalla Helkama. Questo tipo di bicicletta è consigliata a tutti coloro che cercano una bicicletta di grande comfort e di grande prestazioni. Questo tipo di bicicletta riesce ad offrire una grande autonomia grazie alla sua batteria al litio che riesce a sostenere oltre mille cicli di ricarica. Il design di questo modello è studiato e progettato per sostenere e aiutare il ciclista anche nelle situazioni più difficili. Dotato di forcelle con sospensione idraulica e ammortizzatore. La grande qualità degli elementi utilizzati per la produzione di questa bicicletta fanno sì che il prezzo si aggiri attorno ai 2340 euro.
C’è da dire che, per tutti colori che non vogliono acquistare una bicicletta, vi è la possibilità, in molte province d’Italia, di usufruire del bike-sharing. Questo sistema di gestione delle biciclette è una sorta di “condivisione” del mezzo. Esistono diversi metodi per la presa in utilizzo del mezzo. Dal pagamento di una tantum (che generalmente non supera i 0,50 centesimi di euro) o dall’iscrizione in un’apposito registro comunale che gestisce i vari prestiti del mezzo. La cosa interessante di questo tipo di gestione delle biciclette elettriche è la diffusione sempre maggiore della sensibilità all’inquinamento ambientale. Le bici elettriche gestite attraverso il bike sharing vengono ricaricate da un sistema ad energia solare (fotovoltaico) permettendo così di risparmiare (per i vari enti comunali) sulla corrente elettrica per ricaricare il mezzo elettrico e per la tutela dell’ambiente.
Seguendo le indicazioni proposte in questa guida è possibile scegliere la migliore bici elettrica in modo semplice e veloce.
Bici Elettriche più Vendute
Proponiamo un elenco delle bici elettriche più vendute in questo momento con informazioni sul prezzo.
Accedendo alle pagine dei prodotti è poi possibile trovare le opinioni dei clienti, uno strumento utile per capire i punti di forza e i punti deboli dei vari modelli.
Si prega di fare riferimento al nostro disclaimer per ulteriori informazioni sull'attualità dei prezzi.