Indice
In questa guida mettiamo a disposizione alcuni consigli utili su come scegliere le migliori cavigliere antigravitazionali per le proprie esigenze.
Con cavigliere antigravitazionali si intendono degli strumenti da indossare per praticare attività fisica anche al di fuori della palestra. Come il loro nome suggerisce, funzionano alla perfezione sfruttando l’assenza di gravità. Questo significa che il loro scopo è di alleggerire la pressione sulla colonna vertebrale durante l’attività fisica, creando un allungamento della schiena.
Non è insolito, infatti, avvertire dei fastidiosi dolori o contratture proprio lungo la colonna mentre si praticano determinati esercizi. Questo tipo di cavigliere possono essere apprezzate e utilizzate anche per esercitare nel migliore dei modi gli addominali.
Stabilito il loro utilizzo, dunque, vediamo come risulta essere strutturata e composta una cavigliera antigravitazionale. Iniziamo con il dire che si tratta di un oggetto realizzato in acciaio, ossia un materiale particolarmente resistente che non si rovina e non si logora con l’utilizzo frequente.
- Ganci di rinforzo cromati in acciaio per una sicurezza superiore
- Spessa imbottitura in schiuma per un uso più confortevole
- Sistema di bloccaggio di sicurezza per rendere le cavigliere più sicure
- Compatibili per essere usate con tutte le barre a sospensione. Assicurarsi che la barra sia posizionata in modo fermo
- Peso massimo utilizzatore: 110 kg
- Richiede una barra orizzontale per appendere (barra per trazioni, ripiano rialzato, ecc.)
- Stivali da gravità stabili per una muscolatura efficace della pancia e della schiena. Ampi ganci in acciaio per un posizionamento ottimale. Fibbia in metallo sicura.
- Cuscino confortevole (spessore: 3 cm) per una seduta perfetta. Gancio per montaggio su una barra di trazione di almeno 3 cm di diametro.
- Taglia universale Capacità max. di 110 kg. Perfetto per allenare e rafforzare gli addominali e la schiena.
- Gli stivali alla caviglia Sam Gravity di Capital Sports variano letteralmente il tuo mondo senso sopra al di sotto. Si tratta infatti di un dispositivo che permette di allenare la schiena e la pancia testa capovolta.
- Gli Inversion Boots possiedono ciascuno un gancio in acciaio per poter essere appesa ad una barra di trazione o altri e poter effettuare esercizi che non danneggiano la colonna vertebrale. La possibilità di utilizzare il pipistrello è infatti ideale per molti esercizi senza sforzo. L'imbottitura in schiuma spessa di 3 cm e la fibbia di sicurezza assicurano inoltre comfort e sicurezza.
- Modo efficace di formazione dei abs
- Ganci in acciaio cromati rinforzati per maggiore sicurezza. Imbottitura in gommapiuma robusta e resistente per maggiore comodità d'uso
- Fibbia di sicurezza con aggancio rapido che tiene i gambali chiusi
- Compatibile con qualsiasi barra - assicurati che la barra sia fissata saldamente
- Peso massimo utilizzatore consentito: 110kg | Venduti in coppia
- STIVALI DI GRAVITÀ CONFORTEVOLI: l'imbottitura protegge le articolazioni e puoi eseguire comodamente e in sicurezza i tuoi esercizi aerei.
- SCARPE DA APPENDERE SICURE: il robusto gancio assicura una presa salda sull'asta. Le barche sospese sono ulteriormente protette e fissate con la chiusura esterna.
- PER UN ALLENAMENTO EFFICACE: con gli esercizi di sospensione, i muscoli addominali e della schiena possono essere specificamente rafforzati e la colonna vertebrale allungata.
- ADATTO PER CANNE COMUNI: utilizzare le scarpe sospese solo su barre saldamente montate / avvitate. Non utilizzare le scarpe su barre di bloccaggio per porte, ecc.
- MATERIALE DI ALTA QUALITÀ: con le nostre scarpe sospese, abbiamo posto l'accento sul materiale di alta qualità e sulla lavorazione pulita. Entrambi i punti sono importanti in modo da poter eseguire l'allenamento in modo sicuro e senza infortuni.
Si prega di fare riferimento al nostro disclaimer per ulteriori informazioni sull'attualità dei prezzi.
Come Scegliere Cavigliere Antigravitazionali
Tutta questa solidità, poi, è garantita anche da un’altra caratteristica, tutti gli elementi, infatti, sono uniti tra loro usando dei materiali come schiume in poliuretano che garantiscono una completa indistruttibilità. Ovviamente, non bisogna dimenticare che, insieme alle cavigliere, deve essere acquistata anche la barra a cui appendersi per dare senso all’effetto antigravitazionale. Detto questo, dunque, sarà chiaro a quale tipo di esercizio si fa riferimento.
A dispetto di quanto si possa pensare, gli esercizi da eseguire grazie a questo tipo di cavigliera sono molti. Tutte, però, interessano due zone specifiche, ossia la schiena e gli addominali, come abbiamo già accennato all’inizio della guida. Un altro effetto positivo, poi, è registrato anche dal miglioramento di eventuali dolori e problemi nella parte lombare.
Detto questo, però, il primo passo da fare per dare inizio all’attività fisica con le cavigliere antigravitazionali, è rappresentato proprio dal fissaggio della sbarra per potersi appendere. Ovviamente si tratta di un’operazione che bisogna compiere prestando molta attenzione, per garantire stabilità e sicurezza durante l’esecuzione degli esercizi. Se i ganci, infatti, non vengono bloccati alla parete nel migliore dei modi si rischia di cadere rovinosamente. A quel punto i danni potrebbero essere sicuramente maggiori rispetto ai potenziali vantaggi.
Dopo avere controllato tutto alla perfezione, dunque, è arrivato il momento di indossare le cavigliere e iniziare l’attività. Come risulta essere facilmente deducibile a questo punto, la posizione da assumere è a testa in giù verso il pavimento. In questo modo la schiena si allunga in tutta la sua estendibilità prima di essere ripiegata nel tentativo di raggiungere i piedi. In questo modo, come abbiamo più volte specificato, si va a lavorare sia sulla colonna vertebrale, non caricandola di pesi, sia sugli addominali che, durante la contrazione verso l’alto, subiscono le stimolazioni più intense. Ovviamente non si tratta di un’attività facile da svolgere e, oltretutto, richiede anche una buona dose di fatica e di allenamento. Per questo motivo, dunque, nel caso si sia principianti si consiglia di agire con cautela compiendo un passo alla volta, senza eccedere nel numero delle ripetizioni da effettuare
Chiudiamo questa guida prendendo in considerazione la spesa media da affrontare per acquistare un paio di cavigliere antigravitazionali. Ovviamente il prezzo è un elemento oscillante, visto che molto dipende dalla qualità e dal tipo di materiali utilizzati per realizzarle, oltre alla marca scelta. Per questo motivo, dunque, è possibile andare da un minimo di 15 euro fino a arrivare a un massimo di 50. Visto che l’allenamento impone di rimanere sospesi a testa in giù, si consiglia di dirigersi verso modelli più cari, capaci di offrire alcune garanzie di sicurezza in più. Una di queste, anche piuttosto valida, potrebbe essere rappresentata dalla chiusura aggiuntiva sui ganci della cavigliera.
Seguendo i consigli proposti in questa guida è possibile scegliere le migliori cavigliere antigravitazionali in modo semplice e veloce.
Cavigliere Antigravitazionali più Vendute
Proponiamo un elenco delle cavigliere antigravitazionali più vendute in questo momento con informazioni sul prezzo.
Accedendo alle pagine dei prodotti è poi possibile trovare le opinioni dei clienti, uno strumento utile per capire i punti di forza e i punti deboli dei vari modelli.
Si prega di fare riferimento al nostro disclaimer per ulteriori informazioni sull'attualità dei prezzi.